1 – ADEMPIMENTI PRELIMINARI
2 – ISCRIZIONI
3 – ADEMPIMENTI DELLE SCUOLE AL TERMINE DELLE ISCRIZIONI
4 – ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLE ISCRIZIONI
1 – ADEMPIMENTI PRELIMINARI
CRITERI DI PRECEDENZA IN CASO DI RICHIESTE ECCEDENTI. C.M. n. 51 del 18 dicembre 2014. Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti. Nella previsione di richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola procede preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione, mediante apposita delibera del Consiglio di istituto, da rendere pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni, con affissione all’albo, con pubblicazione sul sito web dell’istituzione scolastica e, per le iscrizioni on line, in apposita sezione del modulo di iscrizione opportunamente personalizzato dalla scuola. Quali criteri per accogliere le domande? Il MIUR nella circolare sulle iscrizioni, sottolinea, nel rispetto dell’autonomia delle singole istituzioni scolastiche, che tali criteri devono rispondere a principi di ragionevolezza fornendo esempi esplicativi in merito: viciniorietà della residenza dell’alunno alla scuola, particolari impegni lavorativi dei genitori. Non può essere data priorità alle domande di iscrizione in ragione della data di invio delle stesse, così come il rapporto di parentela tra minore da iscrivere e personale della scuola. Si sconsiglia di utilizzare come criterio il ricorso a eventuali test di valutazione. L’ultima possibilità, considerata dal MIUR, è l’eventuale adozione del criterio dell’estrazione a sorte.
ADATTAMENTO DEL MODULO DI ISCRIZIONE. Tramite il SIDI ogni scuola può modificare in alcune parti il modulo di iscrizione, in modo da adeguarlo alle esigenze specifiche dell’istituzione scolastica. Nella previsione di richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola procede preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nella ammissione e adatta l’apposita sezione del modulo di iscrizione opportunamente personalizzato dalla scuola.
2 – ISCRIZIONI
CIRCOLARE MIUR E DOMANDE IN MODALITA’ ON LINE O CARTACEA. A dicembre il Miur ogni pubblica una circolare sulle iscrizioni. Le domande di iscrizione vanno presentate nel corso del mese di gennaio, in modalità online oppure cartacea. Saranno effettuate online le iscrizioni:
per le classi iniziali della scuola primaria;
per le classi iniziali della scuola secondaria di primo e secondo grado;
ai percorsi di istruzione e formazione professionale, erogati dagli istituti professionali nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono alla procedura online;
per le classi iniziali delle scuole paritarie che hanno aderito facoltativamente alla procedura telematica.
Saranno effettuate in modalità cartacea le iscrizioni:
alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
alle scuole della Valle d’Aosta e delle province di Trento e Bolzano;
alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. La richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine il genitore che compila il modulo, deve dichiarare di avere effettuato la scelta in osservanza delle disposizioni del Codice civile che richiedono il consenso di entrambi i genitori. In caso di genitori separati le decisioni più importanti sono prese da entrambi. Altrimenti avviso che si informerà il Tribunale dei minori. Nel caso manchi la firma di un genitore, si dovrà accertare la situazione. I genitori devono registrarsi sul sito http://www.istruzione.it e ottenere “userid” e “password”.
Nella domanda d’iscrizione è necessario inserire il codice meccanografico della scuola. Se sono attivati diversi indirizzi di studio, è possibile che vi siano diversi codici meccanografici.
Spesso le scuole attivano un servizio di assistenza per aiutare le famiglie nella compilazione delle domande di iscrizione. Per avere assistenza e compilare la domanda presso la scuola è necessario richiedere un appuntamento. Uno dei due genitori (o il tutore o una persona con le due deleghe dei genitori) deve presentarsi all’appuntamento con i seguenti documenti: documento d’identità di entrambi i genitori, eventuali deleghe, indirizzo e-mail e password (da non comunicare al personale della scuola), eventuale dichiarazione ISEE, giudizio orientativo fornito dalla scuola secondaria di I grado, voto di condotta riportato sull’ultima pagella, numero di cellulare, per gli studenti stranieri nati all’estero la data di arrivo in Italia.
Di seguito alcune sezioni del modulo di iscrizione:
PAGINA INIZIALE: DATI PERSONALI + DOCUMENTO (CARTA D’IDENTITA’) + SCADENZA
OPZIONE: VISUALIZZA DOMANDE GIA’ COMPILATE – PRESENTA UNA NUOVA DOMANDA DI ISCRIZIONE
CODICE MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA SCELTA (APPLICAZIONE “SCUOLA IN CHIARO” SUL SITO DEL MIUR)
MODULO PRIVACY – DUE SPUNTE PER PRESA VISIONE
SELEZIONARE SCUOLA
PRIORITA’ NELLA SCELTA DEGLI INDIRIZZI OFFERTI DALLA SCUOLA (SE NELLA SCUOLA SONO PRESENTI DIVERSI INDIRIZZI) – SELEZIONARE 1
DATI ANAGRAFICI + SCELTA DELLE LINGUE STRANIERE
CARTA DELLO STUDENTE OFFERTA DAL MIUR (SCONTI ECC.)?
STRANIERO SENZA CODICE FISCALE (VIENE ELABORATO UN CODICE PROVVISORIO)
CODICE MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA DI PROVENIENZA
DATI DEI GENITORI + DSA + RELIGIONE
ISEE + LINGUE + OPZIONE CLASSI DIGITALI + GIUDIZIO ORIENTATIVO + VOTO DI CONDOTTA ULTIMA PAGELLA + N° CELL.
TERMINATA PRIMA SCUOLA: INOLTRO OPPURE E’ POSSIBILE INSERIRE ALTRE DUE SCUOLE SEGUENDO LA STESSA PROCEDURA
VUOI COMUNICARCI ELEMENTI CHE SECONDO TE SONO IMPORTANTI? SCRIVICELI NELLE NOTE DELLA DOMANDA.
CRITERI ISCRIZIONI ALLA PRIMA CLASSE
A titolo esemplificativo, si segnala che, in caso di eccedenza, alcuni dei criteri di selezione potrebbero essere i seguenti:
- giudizio orientativo scuola media
- voto di condotta dell’ultima pagella
- presenza di sorelle o fratelli nella scuola
Non è previsto che le domande arrivate per prime abbiano la precedenza.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
- Seconda lingua straniera (Francese, Tedesco, Spagnolo)
- Studenti DSA / DVA
- Classe digitale
ATTENZIONE! DOMANDE INCOMPLETE. Le domande che alla data di chiusura delle Iscrizioni on line (31 gennaio) sono rimaste nello stato “Incompleta” vengono cancellate da sistema, mentre le domande rimaste nello stato “In lavorazione” oppure nello stato “Restituita alla famiglia”, potranno essere acquisite dalla scuola attraverso la funzione “Inoltro d’ufficio”.
IRC E ATTIVITA’ ALTERNATIVE. La facoltà di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica è effettuata:
- per le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria e secondaria di primo grado dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale;
- per le iscrizioni alla scuola secondaria di II grado dagli studenti stessi.
La scelta viene effettuata mediante la compilazione dell’apposita sezione on line; per le iscrizioni in modalità cartacea, invece, la scelta avviene tramite la compilazione del modello nazionale fornito dal Miur (Allegato Scheda B).
La scelta effettuata: è valida per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio; può essere modificata per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
Chi non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica opta per le attività alternative. La scelta delle attività alternative da svolgere è effettuata all’interno di ciascuna scuola, attraverso il modello nazionale fornito dal Miur (Allegato Scheda C). La scelta delle suddette attività deve avvenire all’avvio dell’anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio d’anno da parte degli organi collegiali. Le famiglie possono scegliere tra le seguenti attività:
- attività didattiche e formative;
- attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
- libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
ISCRIZIONI INFANZIA
I genitori dei bimbi dell’infanzia, che entro il 10 luglio non hanno presentato almeno la richiesta di appuntamento per le vaccinazioni, decadono dalla possibilità di iscrizione. Chi ha presentato tale richiesta, non decade, ma se ne differisce l’inserimento al momento in cui sarà vaccinato. Nel primo caso bisognerà rifare l’iscrizione, posti disponibili permettendo.
ALUNNI IN FASE DI PREADOZIONE
AI fine di garantire adeguata protezione e riservatezza ai minori, l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
EDUCAZIONE PARENTALE E OBBLIGO D’ISTRUZIONE
NOTA MIUR 781/2011. La C.M. n. 101/2010 riferisce l’istituto dell’istruzione familiare al segmento formativo del primo ciclo. Al riguardo, la lettura coordinata della normativa, nonché un recente parere espresso dal Consiglio di Stato in data 19-1-2011, n.579, portano a ritenere che l’istruzione parentale costituisca modalità di assolvimento dell’obbligo di istruzione alternativa alla frequenza dei primi due anni degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado o alla frequenza dei percorsi di istruzione e formazione professionale finalizzati al conseguimento di una qualifica.
ISCRIZIONE AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Com’è noto, l’Intesa Stato Regioni raggiunta il 16 dicembre 2010, ha previsto nelle allegate Linee Guida che gli istituti professionali possano realizzare percorsi di istruzione e formazione professionale in via sussidiaria, secondo due differenti tipologie di sussidiarietà, integrativa o complementare. La definizione della tipologia di offerta formativa sussidiaria è rimessa agli accordi territoriali tra le Regioni e gli Uffici Scolastici Regionali.
ISCRIZIONE AI LICEI MUSICALI E COREUTICI
Il DPR n. 89/2010 (regolamento dei licei) subordina l’iscrizione degli studenti al superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali e coreutiche.
ISCRIZIONI BES: ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ, DSA O STRANIERI
Alunni/studenti con disabilità
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185.
Sulla base di tale certificazione e della diagnosi funzionale, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
L’alunno/studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 62 del 2017, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2019/2020, alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge n.104 del 1992.
Solo per le alunne e alunni che non si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi. Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2019/2020, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.
Alunne e alunni con disabilità ultradiciottenni, non in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo, ovvero in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo ma non frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare i percorsi di istruzione per gli adulti con i diritti previsti dalla legge n.104/1992 e successive modificazioni (cfr. sentenza della Corte Costituzionale n. 226/2001).
Alunni/studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi. Le alunne e gli alunni con diagnosi di DSA esonerati dall’insegnamento della lingua straniera ovvero dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’articolo 11 del d.lgs. 62 del 2017, conseguono titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
Iscrizioni alunni comunitari – Figli di cittadini comunitari residenti in Italia
In attuazione della direttiva CEE n. 77/486 del 25 luglio 1977, gli alunni figli di stranieri comunitari residenti in Italia, sono iscritti alla classe della scuola d’obbligo successiva, per numero di anni di studio, a quella frequentata con esito positivo nel Paese di provenienza. La domanda di iscrizione va presentata al UST, che individua, possibilmente nell’ambito del distretto in cui è domiciliato l’alunno, la scuola più idonea per struttura e disponibilità a garantire il migliore inserimento.
L’assegnazione alle classi degli alunni iscritti ai sensi del presente articolo va effettuata, ove possibile, raggruppando alunni dello stesso gruppo linguistico che, comunque, non devono superare il numero di cinque per ogni classe. Nelle scuole che accolgono gli alunni di cui al precedente comma 1, la programmazione educativa deve comprendere apposite attività di sostegno o di integrazione, al fine di adattare l’insegnamento della lingua italiana e delle altre materie di studio alle loro specifiche esigenze; promuovere l’insegnamento della lingua e della cultura del Paese d’origine coordinandolo con l’insegnamento delle materie obbligatorie comprese nel piano di studi.
Iscrizioni studenti extracomunitari
DPR n.394/1999. I minori stranieri hanno diritto all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono soggetti all’obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia. L’iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere richiesta in qualunque periodo dell’anno scolastico. I minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di documentazione irregolare o incompleta sono iscritti con riserva.
Nella formazione delle classi, è opportuno fissare dei limiti massimi di presenza, nelle singole classi, di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana, in modo da garantire una distribuzione equilibrata nelle diverse classi. A tal fine si rende necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici Scolastici Regionali.
Le modalità di iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado previste per gli studenti con cittadinanza italiana, come stabilito nell’art.26 del D. lgs n.251/2007, sono valide per tutti gli studenti con cittadinanza non italiana, comprese le seguenti categorie: minori titolari dello stato di rifugiato, minori titolari dello stato di protezione sussidiaria, minori stranieri non accompagnati, minori con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale. Per questi studenti è consentito effettuare ugualmente la domanda di iscrizione online nella piattaforma ministeriale “Iscrizioni online”, in quanto una funzione di sistema consente la creazione di un “codice provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituisce sul portale SIDI con il codice fiscale definitivo.
In quale ordine o grado di istruzione e in quale classe? Le iscrizioni a scuola degli alunni con cittadinanza non italiana deve avvenire per l’ordine o grado di istruzione e per la classe adeguata, in sintonia con l’età anagrafica e con i titoli posseduti dallo studente in relazione alla scuola e all’ultima classe frequentata con esito positivo nel Paese di origine. In base a quanto previsto dal DPR n.394/1999, i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il CD deliberi l’iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto:
- a) dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare l’iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all’età anagrafica;
- b) dell’accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno
- c) del corso di studi eventualmente seguito dall’alunno nel Paese di provenienza
- d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno.
Riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni straniere
Consultare: Nota n.2787/2011 della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e l’autonomia scolastica, relativa ai titoli di studio conseguiti all’estero e “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” trasmesse dal MIUR con nota n. 4233/2014.
3 – ADEMPIMENTI DELLE SCUOLE AL TERMINE DELLE ISCRIZIONI
ADEMPIMENTI DA PARTE DELLE SCUOLE. GESTIONE DELLE DOMANDE. Circolare annuale MIUR. A partire da febbraio sono rese disponibili sul SIDI le funzioni utili alla gestione e verifica delle domande. Si precisa che la scuola/CFP che detiene la domanda (sia essa prima o ultima scelta da parte delle famiglie) è da ritenersi responsabile della stessa pertanto, in caso di una eventuale mancanza di disponibilità di posti, dovrà farsi carico di aiutare la famiglia a trovare la migliore soluzione.
Le domande che alla data di chiusura delle Iscrizioni on line sono rimaste nello stato “Incompleta” vengono cancellate da sistema, mentre le domande rimaste nello stato “In lavorazione” oppure nello stato “Restituita alla famiglia”, potranno essere acquisite dalla scuola attraverso la funzione “Inoltro d’ufficio”.
A fine gennaio è possibile prenotare il file “Dati domande di iscrizione per graduatoria”, comprensivo dei dati utili alla definizione della lista di accettazione, tramite la funzione di “Download Dati”.
Le principali funzioni da utilizzare per gestire le domande sono: “Accetta” e “Smista”.
Con la funzione “Accetta” la domanda di iscrizione viene dichiarata accettata dalla scuola/CFP. La funzione “Smista (verso altra scuola/CFP)” permette di inoltrare la domanda alla seconda opzione indicata.
Alunni classi conclusive
Le scuole di attuale frequenza degli alunni delle ultime classi possono visualizzare il percorso di prosecuzione dell’obbligo scolastico. Se gli alunni sono stati iscritti attraverso la procedura “Iscrizioni on Line”, il sistema visualizza automaticamente la scuola di destinazione. Se la prosecuzione non è indicata, occorre inserire la scelta selezionando una delle voci presenti nel menu a tendina, tenendo conto che le iscrizioni alle scuole paritarie, fatte con la modalità cartacea, vengono inserite dalle scuole a partire dal 3 febbraio.
Tramite questa funzione la scuola può accedere anche all’elenco degli eventuali “Alunni per abbreviazione”, visualizzare lo stato della domanda presentata e le relative informazioni di dettaglio, ciò in quanto gli alunni che frequentano il secondo anno di corso di una scuola secondaria di I grado e hanno i requisiti di cui all’art. 11, c. 6 del d.lgs. n.59/2004, possono iscriversi alla scuola secondaria di II grado (sostenendo l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo da privatisti).
A conclusione della fase di accettazione, tramite la funzione di “Download Dati”, sarà possibile prenotare il file contenente tutti i dati di iscrizione, secondo tre diversi livelli di dettaglio, per consentire l’importazione nei pacchetti locali.
A titolo esemplificativo si pubblica il calendario a.s. 2019/20 delle attività per la gestione e la verifica delle iscrizioni:
- dal 3/02/2020 all’8/02/2020
Inserimento delle domande di iscrizione rimaste in sospeso accedendo a “Iscrizioni on line-Supporto alle famiglie” “Inoltro d’ufficio” per le domande rimaste nello stato “In lavorazione” oppure “Restituite alla famiglia”.
- dal 3/02/2020 al 15/02/2020
Accettazione o Smistamento delle domande ricevute on line.
- dal 3/02/2020
La scuola di provenienza inserisce la prosecuzione dell’obbligo scolastico tramite la funzione “Alunni classi conclusive”.
- dal 10/02/2020
Inserimento delle domande tramite la funzione “Iscrizione diretta”.
- dal 21/02/2020 al 23/02/2020
Viene eseguita in automatico, da parte del sistema, l’accettazione d’ufficio di tutte le domande di iscrizione inoltrate alle scuole e che non sono state accettate.
- dal 24/02/2020
La scuola di provenienza effettua l’inoltro delle domande rimaste in carico ai CFP con lo stato “Inoltrata” o “Smistata”.
- dal 07/03/2020 all’11/03/2020
Viene chiusa l’area “Gestione iscrizioni”, per consentire la migrazione delle domande di iscrizione sui codici di scuola statale validi per l’anno scolastico 2020/2021.
- dal 12/03/2020
Le funzioni SIDI per la gestione delle iscrizioni sono disponibili selezionando l’anno scolastico 2020/2021. E’ possibile prenotare il file con i dati di iscrizione per l’importazione sui propri pacchetti locali.
Per le Scuole paritarie che hanno aderito al servizio delle iscrizioni on line e i CFP di solito sono previste con alcune variazioni scadenze simili.
A partire dal 12 marzo 2020, per le scuole statali e paritarie, sono messe a disposizione ulteriori funzioni per la corretta gestione delle iscrizioni:
“Trasferimento di iscrizione” per trasferire presso la propria scuola un’iscrizione già accettata da altra scuola, a seguito di rilascio del nulla osta;
“Spostamento di iscrizione” per prendere in carico le iscrizioni rimaste su un altro codice meccanografico e non transitate automaticamente dopo la migrazione sulla nuova rete scolastica.
Nella sezione del SIDI “Documenti e manuali – Iscrizioni Online”, è disponibile una breve guida che illustra tutte le attività collegate al trattamento delle domande; inoltre per ogni chiarimento di solito è istituito un numero verde.
NUMERO MASSIMO DI DOMANDE CHE POSSONO ESSERE ACCOLTE. Le domande di iscrizione che possono essere accolte devono rientrare entro limiti numerici definiti in base a precisi requisiti e specifiche caratteristiche presenti nella scuola. Regole e requisiti riguardano in modo specifico le nuove iscrizioni studenti alla classe prima, in quanto per le classi successive alla prima, per studenti interni alla scuola, così come per gli studenti ripetenti la classe prima, le iscrizioni vengono fatte d’ufficio
Iscrizioni alla classe prima delle scuole di ogni ordine e grado
Come chiarisce la Circolare sulle iscrizioni, le singole istituzioni scolastiche possono accettare le domande di iscrizione entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili, definiti in base alle risorse di organico, al numero e alla capienza delle aule, anche in considerazione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti.
Iscrizioni a classi successive alla prima e alunni ripetenti classe prima
Le iscrizioni degli alunni ripetenti la classe prima delle scuole di ogni ordine e grado e le iscrizioni alle classi successive alla prima, ad eccezione delle iscrizioni alla classe terza del liceo artistico o di uno degli indirizzi dell’istruzione tecnica e professionale, si effettuano d’ufficio. Le istituzioni scolastiche, quindi, per attuare il relativo procedimento relativo alle iscrizioni d’ufficio, possono utilizzare, per ogni alunno interessato, i documenti già in possesso della scuola.
Iscrizioni in eccedenza: non tutte le domande possono essere accolte
Il numero massimo di iscrizioni che possono essere accolte da un’istituzione scolastica deve essere individuato dal Dirigente scolastico in relazione alle risorse di organico, nonché al numero e alla capienza delle aule disponibili.
In presenza di richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola deve procedere, quindi, preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nell’ammissione.
CONTRIBUTI E TASSE SCOLASTICHE. I primi sono volontari, le seconde obbligatorie. Nel momento in cui si chiede un contributo alle famiglie, queste devono essere preventivamente informate sulla destinazione dello stesso, così da conoscere le attività che saranno finanziate e che devono essere coerenti con il PTOF. Le scuole, inoltre, hanno l’obbligo (D.I. n. 129/2018) di pubblicare sul proprio sito, nella sezione amministrazione trasparente, il programma annuale, comprensivo della relazione illustrativa recante, tra le alte cose, le finalità e le voci di spesa cui vengono destinate le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie. Analoghi adempimenti sono previsti in fase di redazione del conto consuntivo e della relativa relazione illustrativa. Le tasse scolastiche sono obbligatorie e vanno versate per la frequenza del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Questi gli importi delle tasse da versare:
- tassa di iscrizione: € 6,04;
- tassa di frequenza: € 15,13;
- tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,092;
- tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.
Esonero pagamento tasse
Sono esonerati dal versamento delle suddette tasse (DM 370/2019), gli studenti appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) è pari o inferiore a 20.000,00 euro. Oltre ai succitati studenti, come leggiamo nella nota n. 13053 del 14/6/2019, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche:
gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali;
i figli di cittadini italiani residenti all’estero che svolgono i loro studi in Italia.
Per gli studenti stranieri che si iscrivono nelle istituzioni scolastiche statali italiane, l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è concesso a condizioni di reciprocità. Il beneficio dell’esonero è riconosciuto a domanda, nella quale è individuato il valore ISEE riportato in un’attestazione in corso di validità e riferito all’anno solare precedente a quello nel corso del quale viene richiesto l’esonero.
Decadenza beneficio esonero
Il beneficio dell’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche decade per quegli studenti che: hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione; sono ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità.
4 – ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLE ISCRIZIONI
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ. Contestualmente all’iscrizione è richiesta (art. 5 bis D.P.R. 249/1998) l’adesione, da parte dei genitori e degli studenti, al Patto educativo di corresponsabilità. Il Regolamento di istituto disciplina le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa del patto.
ACCOGLIENZA. Nell’ambito delle due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione pone in essere le iniziative più idonee per le attività di accoglienza, per la presentazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del Piano dell’offerta formativa, dei Regolamenti di istituto e del Patto educativo di corresponsabilità. Con il Patto di corresponsabilità non è consentito introdurre clausole di esonero da responsabilità. Tale obbligo è infatti previsto da norme inderogabili del Codice civile.