Questa sezione del sito è dedicata a fornire informazioni al personale scolastico, ai genitori e agli studenti in merito a diverse tematiche scolastiche. Non si assicura il tempestivo aggiornamento delle informazioni. Per avere informazioni in merito al reclutamento nel mondo della scuola, alle possibilità di lavoro, ai concorsi, alle supplenze, ecc. consultare la sezione LAVORO.
INDICE
NOTIZIE DAL MONDO DELLA SCUOLA
ALUNNI E FAMIGLIE
CONTABILITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
CONTENZIOSO – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI UN ALUNNO
CONTENZIOSO E PERSONALE SCOLASTICO
DIDATTICA
DIDATTICA – BES E SOSTEGNO – ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DOCENTI
ORDINI DI SCUOLA E INDIRIZZI
ORGANI DELLA SCUOLA
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
RELAZIONI ESTERNE
SEGRETERIA
SEGRETERIA – RECLUTAMENTO, CONCORSI, SUPPLENZE, GRADUATORIE
SICUREZZA E SALUTE
RELAZIONI SINDACALI
NOTIZIE DAL MONDO DELLA SCUOLA
LEGISLAZIONE SCOLASTICA – LE FONTI NORMATIVE PRINCIPALI
PNRR PER L’ISTRUZIONE
Accesso alla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”
L’accesso alla piattaforma da parte dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi avviene dall’area riservata disponibile sul portale:
o dall’area riservata del Ministero dell’istruzione (nel menu “Tutti i servizi”, cliccare su “Futura PNRR – Gestione progetti”). Per le istruzioni dettagliate sull’accesso è possibile scaricare la guida disponibile all’interno della piattaforma.
Il Ministero ha pubblicato le Istruzioni operative del Piano Scuola 4.0. Gli strumenti sono scaricabili dalla pagina:
https://pnrr.istruzione.it/avviso/scuole-4-0-scuole-innovative-e-laboratori/
ESAME DI STATO AL TERMINE DEL II CICLO DI ISTRUZIONE E PCTO
Decreto Legge Milleproroghe 2023 – È entrato in vigore il 30 dicembre 2022 il decreto legge 198 del 29 dicembre 2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Anche per l’anno scolastico 2022/23, ai fini dell’ammissione agli Esami di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione, si prescinde dal requisito per gli studenti interni della frequenza dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e per i candidati esterni dalle attività assimilabili all’alternanza scuola – lavoro. Le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento possono costituire comunque parte del colloquio.
DSGA. PROGRESSIONI TRA LE AREE
Decreto Legge Milleproroghe 2023. È entrato in vigore il 30 dicembre 2022 il decreto legge 198 del 29 dicembre 2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Le procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, fermo restando il possesso dei titoli di studio richiesti , sono prorogate per il 2023, limitatamente alla progressione all’area dei DSGA – Direttori dei servizi generali e amministrativi. Il numero di posti per tali procedure selettive riservate non può superare il 30 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area. La valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni, l’attività svolta i risultati conseguiti e l’eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell’attribuzione dei posti riservati per l’accesso all’area superiore.
PROROGA ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO
Decreto Legge Milleproroghe 2023. Il termine di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici, per i quali non si sia ancora provveduto a tale adeguamento è stabilito al 31 dicembre 2023 .
Il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici ed i locali adibiti ad asilo nido , per i quali non si sia ancora provveduto a tale adeguamento è stabilito al 31 dicembre 2024.
PERSONALE ATA E LAVORATORI EX LSU
Decreto Legge Milleproroghe 2023. E’ stato prorogato al 1° settembre 2023 l’espletamento dell’ulteriore fase assunzionale sui posti residuati all’esito della precedente procedura assunzionale per il personale ex LSU e Appalti storici. Questa ulteriore procedura selettiva riguarderà i lavoratori ex LSU che, pur in possesso dei requisiti, non avevano potuto partecipare alla precedente procedura per mancanza di posti nella propria provincia di appartenenza.
IMMISSIONI IN RUOLO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI. LA FAVOLA DI UN DIRIGENTE SCOLASTICO PER OGNI SCUOLA
DIDATTICA TEATRALE MULTIDISCIPLINARE – 19 Dicembre 2021
ALUNNI E FAMIGLIE
STUDENTI ATLETI DI ALTO LIVELLO
ESAMI DI IDONEITA’, INTEGRATIVI E PRELIMINARI
GENITORI, OBBLIGO DI ISTRUZIONE E RESPONSABILITA’
INFORTUNIO O MALORE DELL’ALUNNO
OCCUPAZIONE DELL’EDIFICIO SCOLASTICO
STUDENTI STRANIERI, NAI, TITOLI STUDIO, STAGE
TRASFERIMENTO DI UN ALUNNO IN UN’ALTRA SCUOLA
CONTABILITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
1 – LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE
2 – SCRITTURE E DOCUMENTI CONTABILI E ADEMPIMENTI
3 – MOF, FIS E RISORSE FINANZIARIE
4 – PROGRAMMA ANNUALE E GESTIONE DEL CONTO ECONOMICO
5 – GESTIONI ECONOMICHE SEPARATE – PROCEDURA
7 – BANCA E SERVIZIO DI CASSA – VEDI RELAZIONI ESTERNE
9 – RENDICONTAZIONE SOCIALE E BILANCIO SOCIALE
10 – FONDO ECONOMALE PER LE MINUTE SPESE
11 – OPERE DELL’INGEGNO – VEDI RELAZIONI ESTERNE
13 – EROGAZIONI LIBERALI E CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE
CONTENZIOSO – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI UN ALUNNO
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI UN ALUNNO
CONTENZIOSO E PERSONALE SCOLASTICO
1 – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SCOLASTICO
2 – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI UN DIPENDENTE E RESPONSABILITA’
3 – RESPONSABILITA’ CIVILE (CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE) E PENALE DEL DIPENDENTE
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA E CONTABILE
AUTOTUTELA E DECRETO DI ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA
CONTENZIOSO TRA LA SCUOLA E IL PERSONALE
CONTENZIOSO TRA LA SCUOLA O I DOCENTI E LE FAMIGLIE
CORRUZIONE PREVENZIONE E NOMINA RASA
GIUDICE ORDINARIO O GIUDICE AMMINISTRATIVO
MOLESTIE SESSUALI – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DI UN DIPENDENTE
DIDATTICA
CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
SCRUTINI INTERMEDI E FINALI – PRIMARIA
SCRUTINI INTERMEDI E FINALI – I GRADO
SCRUTINI INTERMEDI E FINALI – II GRADO
- Ogni docente inserisce le proposte di voto, i giudizi per gli studenti con insufficienze, le modalità di recupero.
- Il Coordinatore inserisce le proposte di voto per la condotta, i giudizi sul comportamento di ogni studente e i giudizi globali per gli studenti con insufficienze.
- Il Dirigente scolastico presiede il Consiglio di classe. Tutti i docenti devono essere presenti (organo collegiale perfetto), compresi i docenti di attività alternative all’IRC. Il Coordinatore di classe procede a redigere il verbale.
- Il Dirigente può delegare il Coordinatore di classe.
- Eventuali docenti assenti devono essere sostituti (possibilmente con docenti della stessa materia di altre classi).
- Il Consiglio di classe delibera a maggioranza. Il voto del Presidente prevale in caso di parità.
- Il Coordinatore di classe presenta una relazione generale sulla classe che viene discussa, integrata ed approvata dal Consiglio di classe.
- Per ogni studente si approvano le proposte di voto dei singoli docenti, la proposta del voto di condotta, i giudizi globali (indicando le discipline con un profitto insufficiente e le modalità di recupero) e si controlla il credito scolastico (per gli scrutini finali delle classi del triennio)
- Per gli studenti BES il Consiglio di classe dichiara di aver adottato le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti dai PEI e dai PDP.
- Si elabora il Tabellone finale dei voti ed ogni membro del Consiglio di classe procede ad apporre la propria firma.
- Il Coordinatore di classe carica nel Registro elettronico il verbale dello scrutinio e il Tabellone finale dei voti.
VALUTAZIONE E VERIFICHE (E SMARRIMENTO)
SCUOLA IN OSPEDALE (SIO) ED ISTRUZIONE DOMICILIARE (ID)
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
DIDATTICA – BES E SOSTEGNO – ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
A – BES E SOSTEGNO – DISABILITA’
B – BES E SOSTEGNO – ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E ANDAMENTO SCOLASTICO
C – BES E SOSTEGNO – DOCENTI DI SOSTEGNO, EDUCATORI E ORGANICO
D – BES E SOSTEGNO – ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
E – BES – DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO) E ALTRI BES
DOCENTI
ATTIVITA’ DEI DOCENTI, DIRITTI, DOVERI E ORARIO
ASSISTENTI MADRELINGUA E DOCENTI SPECIALISTI E SPECIALIZZATI
DAL DOCENTE ESPERTO AL DOCENTE INCENTIVATO
DOCENTI NEOASSUNTI E ANNO DI PROVA
FORMAZIONE E PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE
Formazione dei docenti – a.s. 2022-2023 – Indicazioni del Ministero
IRC, CROCIFISSO E ATTIVITA’ ALTERNATIVE
RICONOSCIMENTO TITOLI ESTERI DOCENTI
ORDINI DI SCUOLA E INDIRIZZI
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E INDIRIZZO MUSICALE
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO – CORSI DI STUDIO, INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI
LICEI – INDIRIZZI 2023 – ALLEGATO 1
ISTITUTI TECNICI – INDIRIZZI 2023 -ALLEGATO 2
ISTITUTI PROFESSIONALI – INDIRIZZI 2023 -ALLEGATO 3
ORGANI DELLA SCUOLA
IL COLLEGIO DOCENTI E I DIPARTIMENTI
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NEGLI ISTITUTI TECNICI
IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERSEZIONE E DI INTERCLASSE
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO E IL CONSIGLIO DI CIRCOLO
IL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE – NIV
L’UFFICIO TECNICO NEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
IL TEAM PER IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
AUTONOMIA, POTENZIAMENTO E FLESSIBILITA’
BONUS MERITO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE
CALENDARIO, FESTIVITA’ E CHIUSURA SCUOLA
COLLABORATORI DEL DS E FUNZIONI STRUMENTALI
Per l’a.s. 2022-2023, al personale docente in servizio presso le Istituzioni scolastiche affidate in reggenza, indicate nel prospetto pubblicato dal rispettivo Ufficio scolastico territoriale, è concesso l’esonero, ovvero il semiesonero, per l’espletamento delle attività di collaborazione con il Dirigente nello svolgimento delle funzioni amministrative ed organizzative. Il Dirigente scolastico è chiamato ad individuare il docente (per l’esonero o il singolo semiesonero) o i docenti (in caso di due semiesoneri) beneficiari degli esoneri e semiesoneri tra i docenti individuati ai sensi del c. 83 dell’art. 1 della L. 107/2015 e dell’art. 25 c. 5 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. Per la sostituzione del personale docente collocato in posizione di esonero o semiesonero, l’istituzione scolastica provvede con supplenze fino al termine delle attività didattiche secondo i criteri previsti dalla normativa vigente e dunque in applicazione dell’ O.M. n. 112/2022.
STAFF E COORDINATORI DI CLASSE
LOCALI E LABORATORI – REQUISITI E TEMPERATURA
MENSA, PASTO COLLETTIVO E PASTO DOMESTICO
ORARIO, SOPENSIONE LEZIONI E RECUPERI
ORE AGGIUNTIVE E ORE ECCEDENTI
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA – PTOF
PIANO TRIENNALE DELLE ARTI E RENDICONTAZIONE
PROGETTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE DI AMPLIAMENTO O APPROFONDIMENTO
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE – RAV
REGISTRI – REGISTRO ELETTRONICO
SODDISFAZIONE PERSONALE SCOLASTICO, STUDENTI E GENITORI
STAGE ALL’ESTERO (ESPERIENZE DI STUDIO COMPIUTE ALL’ESTERO)
VALUTAZIONE SCUOLA E PERFORMANCE
VIAGGI D’ISTRUZIONE- VEDI RELAZIONI ESTERNE – ATTIVITA’ NEGOZIALE
RELAZIONI ESTERNE
1 – ATTIVITA’ NEGOZIALE – ADEMPIMENTI INIZIALI
2 – ATTIVITA’ NEGOZIALE – INTRODUZIONE
3 – ATTIVITA’ NEGOZIALE – LA PROCEDURA DI GARA
4 – VIAGGI D’ISTRUZIONE – PROCEDURA – VEDI SEZIONE DIDATTICA
5 – SERVIZIO BAR E DISTRIBUTORI AUTOMATICI
7 – ASSICURAZIONI – VEDI DOPO
9 – CONTRATTI PLURIENNALI CON ENTI ESTERNI
10 – CERTIFICATO DI REGOLARE FORNITURA E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
FVOE – FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO
Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
CONTROLLI ESTERNI, SNV E NEV, REVISORI E RAGIONERIA
ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE
LE ASSICURAZIONI SCOLASTICHE E IL BROKER
IL NUOVO ORIENTAMENTO SCOLASTICO – 2023
PSICOLOGO, MEDICO COMPETENTE E FIGURE AGGIUNTIVE
RAPPORTI CON ENTI LOCALI – CHIUSURA, MENSA, USO LOCALI E TERZI
PON E PROGETTI INTERNAZIONALI
PNRR PER L’ISTRUZIONE
Accesso alla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”
L’accesso alla piattaforma da parte dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi avviene dall’area riservata disponibile sul portale:
o dall’area riservata del Ministero dell’istruzione (nel menu “Tutti i servizi”, cliccare su “Futura PNRR – Gestione progetti”). Per le istruzioni dettagliate sull’accesso è possibile scaricare la guida disponibile all’interno della piattaforma.
Il Ministero ha pubblicato le Istruzioni operative del Piano Scuola 4.0. Gli strumenti sono scaricabili dalla pagina:
https://pnrr.istruzione.it/avviso/scuole-4-0-scuole-innovative-e-laboratori/
SEGRETERIA
ACCESSO AGLI ATTI
ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI E AI PLESSI
ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI E AI PLESSI
ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI – LEGISLAZIONE E CRITERI
ASSENZE E DIMISSIONI DEL PERSONALE
ASSENZA INGIUSTIFICATA DI UN DIPENDENTE
MATRIMONIO, MATERNITA’, PATERNITA’, ALLATTAMENTO, CONGEDI, MALATTIA FIGLIO
CONGEDI E ASPETTATIVE – NOVITA’ 2023
PERMESSI DOCENTI E ASPETTATIVA
VISITE, TERAPIE, PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI
ATA E DSGA
ATA, LSU E SERVIZIO DI PULIZIE
INCARICHI SPECIFICI – ASSISTENZA ALUNNI CON DISABILITÀ E PICCOLA MANUTENZIONE
DSGA, LA DIRETTIVA DEL DS E IL PIANO DELLE ATTIVITA’ DEL PERSONALE ATA
AUTOCERTIFICAZIONI
CERTIFICATI DI TITOLI SCOLASTICI E ATTESTATI CERTILINGUA
CODICE DI COMPORTAMENTO
INCOMPATIBILITA’ E PERSONALE SCOLASTICO
INCOMPATIBILITA’ E PERSONALE SCOLASTICO
Incompatibilità e svolgimento di altre attività
INFORTUNIO DEL PERSONALE
INFORTUNIO DEL PERSONALE (ANCHE COVID)
INPS, INAIL, PENSIONI, TFR, TFS, DIMISSIONI
INPS, PENSIONI, PASSWEB E DIMISSIONI
RIFORMA PENSIONI 2023
La Riforma Fornero (D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 “Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici”, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) rimane in vigore. Anche dal 1° gennaio 2023 sarà possibile pensionarsi con:
– pensione di vecchiaia ordinaria a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi.
Quota 103 e Pensione anticipata
Opzione donna
Dal 1° gennaio 2023 Opzione Donna sarà accessibile con 60 anni d’età, solo alle lavoratrici che siano in possesso di specifici requisiti come assistenza al coniuge o a un parente di primo grado convivente con handicap grave; invalidità civile uguale o superiore al 74%; lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo per la gestione della crisi aziendale.
E’ previsto l’abbassamento della soglia anagrafica di un anno per le lavoratrici con un figlio (in questo caso si potrà andare in pensione a 59 anni) e di due anni per quello con due o più figli (in questo caso si potrà andare in pensione a 58 anni).
Ape sociale
L’Ape sociale è una misura che richiede 63 anni di età ed almeno 30 anni di contributi. In alcuni casi, però, alle donne è consentito accedere anche con 28 anni di contributi. L’Ape sociale, con i requisiti indicati, potrà essere utilizzata dai lavoratori in particolare difficoltà, come disoccupati di lungo corso, caregivers o invalidi civili.
LAVORATORI FRAGILI
Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303, la Legge N. 197 relativa al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023.
Per i c.d. lavoratori fragili il datore di lavoro, fino al 31 marzo 2023, assicura lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso adibizione a diversa mansione compresa nella medesima area di inquadramento, senza alcuna decurtazione della retribuzione.
Si tratta di lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti dalle patologie e condizioni individuate dal decreto del Ministro della Salute di cui all’articolo 17, c. 2, del decreto-legge 221/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge 11/2022.
In caso di esenzione dalla vaccinazione, si tratta di soggetti con la contemporanea presenza di una delle seguenti condizioni: età maggiore di 60 anni; condizioni di cui all’Allegato 2 della circolare 45886/2021del Ministero della Salute.
MOBILITA’, ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI
Nel decreto legge “Milleproroghe”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito una norma che deroga alla mobilità anche per il 2023. Anche i docenti neoassunti potranno presentare domanda di mobilità.
MOBILITA’ ANNUALE – ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI
MOBILITA’ TERRITORIALE E PROFESSIONALE
ORGANICO
ORGANICO DOCENTI E FORMAZIONE CLASSI
ORGANICO PERSONALE ATA – VEDI ANCHE CARTELLA ATA E DSGA
PAGO IN RETE, TASSE SCOLASTICHE, DETRAZIONI E CONTRIBUTI VOLONTARI
PAGO IN RETE, TASSE SCOLASTICHE E CONTRIBUTI VOLONTARI
PROTOCOLLO, ALBO, CERTIFICATI DI TITOLI, ARCHIVI E GESTIONE DOCUMENTALE
PROTOCOLLO, PROTOCOLLO RISERVATO, ALBO, ARCHIVI E GESTIONE DOCUMENTALE
RETRIBUZIONI, TFR, CU, NOIPA, RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
RETRIBUZIONE, TFR, CEDOLINO, ISEE, CU E NOIPA
PERLAPA E ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA, RIALLINEAMENTO E TEMPORIZZAZIONE
TABELLE STIPENDI PERSONALE SCUOLA
SIDI, ANS, SITO, ANIMATORE, PNSD, EPOLICY E ALTRE PROCEDURE INFORMATICHE
SIDI E IL FASCICOLO DEL PERSONALE
SITO, COMUNICAZIONE, CIRCOLARI, ORDINI DI SERVIZIO, ANIMATORE E PNSD
SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE – ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
ALTRE TEMATICHE SEGRETERIA
PERSONALE, UTILIZZO DEL PROPRIO MEZZO E RIMBORSO
TRASFERIMENTO PER INCOMPATIBILITA’ AMBIENTALE
SEGRETERIA – RECLUTAMENTO, CONCORSI, SUPPLENZE, GRADUATORIE
Come lavorare nella scuola statale? Per entrare in ruolo, generalmente, è necessario superare un concorso pubblico. Per le supplenze brevi e temporanee, è possibile inviare, utilizzando un modulo pubblicato sul sito di ogni istituzione scolastica, una candidatura spontanea, chiamata MAD (messa a disposizione). L’invio del Modello di domanda MAD (Messa a Disposizione) è necessario per ottenere supplenze, sia per i Docenti, che per il Personale ATA.
SCHEDA E FORMAT PER ASSUNZIONI DOPO 13 AGOSTO 2022
CONCORSI, IMMISSIONI IN RUOLO, TFA, CLASSI DI CONCORSO E CFU, INPA
LA MAD – DOMANDA DI MESSA A DISPOSIZIONE
LA RIFORMA BIANCHI DEL 2022 – RECLUTAMENTO, FORMAZIONE E ALTRO
PER I DOCENTI
Per entrare in ruolo è necessario superare un concorso pubblico.
Per le supplenze annuali e temporanee, si utilizzano le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le Graduatorie d’Istituto. Per informarvi su tutte le novità in merito alle supplenze, vi invitiamo a leggere il seguente articolo.
Concorsi docenti che si sono tenuti nel corso del biennio 2021-2022
Concorso ordinario 2020 infanzia e primaria
Concorso ordinario 2020 secondaria primo e secondo grado
Le GM (graduatorie di merito) del concorso secondaria 2020 ai sensi del D. Lgs. n. 59/17 hanno validità biennale a decorrere dall’anno successivo a quello di approvazione, fermo restando il diritto all’assunzione dei vincitori. Pertanto, anche dopo il predetto periodo di vigenza, i vincitori devono essere assunti. Il suddetto diritto è previsto per i soli vincitori ma non per gli idonei che, dunque, possono essere immessi in ruolo soltanto nel corso del periodo di vigenza delle graduatorie. Per alcune classi di concorso, a gennaio 2023, le prove orali ancora non si sono concluse.
Concorso STEM 2022
Classi di concorso A020, A026, A027, A028, A041.
Concorso straordinario bis
E’ stato indetto con DDG n. 1081 del 6 maggio 2022, però solo poche Regioni sono riuscite a concludere le procedure entro il 31 agosto 2022. Il resto delle assunzioni è avvenuto nei mesi successivi. Probabilmente non si proseguirà con le assunzioni, con rinvio al prossimo anno scolastico, perchè altrimenti i docenti neoassunti non potrebbero completare il percorso di almeno 180 giorni di lezione di cui almeno 120 di attività didattica per portare a compimento l’anno di prova. Si tratta di un concorso senza idonei. Infatti non è previsto lo scorrimento di graduatoria per assegnare i posti di chi rinuncia.
Concorso abilitante 2020
E’ stato indetto, ma non si è mai svolto. Il Ministero sembra intenzionato a dare priorità ai nuovi concorsi ordinari.
Altre procedure
Procedura di assunzione da GPS sostegno prima fascia
Si sono conclusi inoltre il concorso straordinario 2020 e il concorso STEM 2021
Nel 2022 ci sono state quasi 27 mila immissioni in ruolo di docenti. Dalla call veloce ci sono state 589 assunzioni.
Supplenze docenti 2023/24
Le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) sono state compilate entro il 31 maggio 2022. Secondo l’attuale normativa, l’OM n. 112 del 6 maggio 2022, le GPS costituite avranno validità biennale per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.
Al momento (gennaio 2023), non sono previsti nuovi inserimenti in prima e seconda fascia, ma solo la costituzione di elenchi aggiuntivi alla prima fascia per l’inserimento di chi nel frattempo ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione su sostegno (le date di presentazione della domanda saranno comunicate dal Ministero).
Sono previste due fasi per poi poter procedere con le nomine per l’anno scolastico 2023-2024:
- domanda per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS;
- ripubblicazione delle GPS aggiornate per il 2023/24.
Queste GPS saranno il frutto della convalida dei titoli effettuata nel corso del 2022/23 per i docenti che avranno avuto una supplenza, o la verifica effettuata dall’Ufficio Scolastico o scuole polo sulle dichiarazioni rese.
Tutti i docenti interessati all’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2024 dovranno presentare la domanda per le 150 preferenze da esprimere. La domanda presentata nell’ agosto 2022 vale solo per l’anno scolastico 2022/23. E’ possibile che nei prossimi mesi il Ministero emani un nuovo Regolamento delle supplenze.
DOCENTI – GRADUATORIE E SUPPLENZE- GPS E GI
DOCENTI – GRADUATORIE INTERNE E SOVRANNUMERARI
DOCENTI – SUPPLENZE E CONFERIMENTO
DOCENTI – SUPPLENZE GESTIONE E RECUPERI
PER IL PERSONALE ATA
PERSONALE ATA – GRADUATORIE E SUPPLENZE
PERSONALE ATA – SUPPLENZE CONFERIMENTO
PERSONALE ATA – SUPPLENZE GESTIONE
PER L’INVIO DELLE MAD (SIA PER IL PERSONALE DOCENTE CHE PER IL PERSONALE ATA)
ELENCO DI TUTTE LE SCUOLE STATALI SITUATE NELL’AREA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO CON INDICAZIONE DELL’INDIRIZZO MAIL, DELL’INDIRIZZO PEC, DEL SITO WEB
Attenzione! Per l’invio delle MAD si consiglia di collegarsi al sito istituzionale di ogni istituzione scolastica. Molte scuole chiedono ai candidati di compilare un apposito modulo disponibile sul sito istituzionale. Alcune scuole non accettano l’invio della MAD tramite posta elettronica ordinaria o tramite posta elettronica certificata (PEC).
ELENCO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO – CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO
SICUREZZA E SALUTE
ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
EMERGENZA SANITARIA. INFORTUNIO O MALORE
INIDONEITA’ E ACCERTAMENTO, STRESS. FUMO, FARMACI, MEDICO E SORVEGLIANZA
Inidoneità – MIM – Personale a tempo indeterminato e determinato
RELAZIONI SINDACALI
L’art. 7, c. 3, del CCNL del 19/4/2018 prevede che il contratto collettivo integrativo d’Istituto abbia durata triennale e si riferisca a tutte le materie indicate nelle specifiche sezioni. I criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse modalità di utilizzo possono essere negoziati con cadenza annuale. Il comma 10 stabilisce che i contratti collettivi integrativi devono contenere specifiche clausole circa tempi, modalità e procedure di verifica della loro attuazione. Essi conservano la loro efficacia fino alla stipulazione dei successivi contratti collettivi integrativi. Da quanto stabilito dal CCNL, consegue la cadenza triennale del contratto integrativo, il quale deve contenere tutte le sezioni normative e la ripartizione del fondo relativo alla prima annualità. Le successive annualità possono essere negoziate di anno in anno al fine di stabilire i criteri di riparto dei relativi fondi.
CONFEDERAZIONI RAPPRESENTATIVE ‐ ANCHE AREE DIRIGENZIALI – TABELLE – FONTE ARAN