LE NUOVE MATERIE DELLE SCUOLE SUPERIORI

I diversi percorsi di studio della scuola secondaria di II grado prevedono le stesse discipline che si studiano nella scuola secondaria di primo grado (Italiano, Matematica, Inglese ecc.), ma anche materie nuove. Questa breve guida consente allo studente che deve scegliere la scuola superiore di capire il significato delle nuove discipline, gli argomenti trattati e le diverse metodologie di studio.

DIRITTO

Le norme giuridiche sono regole obbligatorie che ognuno è tenuto a rispettare, anche contro la propria volontà (pagare le tasse, fermarsi quando il semaforo è rosso, non rubare, ecc.). Sono norme che si rivolgono a tutti; inoltre, in caso di violazione, è prevista una sanzione. Il diritto è l’insieme delle norme giuridiche. Molte relazioni della nostra vita quotidiana sono regolate dalle norme giuridiche e dal diritto (si pensi alle relazioni familiari, ai rapporti condominiali, al rapporto di lavoro, ai rapporti tra insegnante e studente ecc.). La norma giuridica si distingue dalle altre regole di comportamento perché è tassativamente obbligatoria. Se una persona non rispetta la norma giuridica incorre in una sanzione. La sanzione è la conseguenza negativa in cui incorre chi non rispetta la norma giuridica (multa, carcere …). Il diritto si suddivide in due rami principali: il diritto pubblico e il diritto privato. Il diritto pubblico è l’insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti fra soggetti che non sono su un piano di parità (rapporti tra Stato e cittadini, quando lo Stato agisce in posizione di supremazia rispetto ai cittadini; rapporti tra Stato ed enti pubblici). Il diritto privato è l’insieme delle norme giuridiche che regolano i rapporti fra soggetti che sono su un piano di parità (rapporti tra privati; rapporti tra Stato e cittadini quando lo Stato agisce come un soggetto privato).

ECONOMIA POLITICA

L’economia politica è la scienza che studia come soddisfare nel modo migliore possibile i bisogni dell’uomo, utilizzando delle risorse scarse (beni e servizi). È dunque la scienza che studia i processi di produzione, di distribuzione e di consumo delle risorse. La microeconomia è quella parte dell’economia che si occupa di studiare il comportamento del singolo operatore economico (consumatore, impresa ecc.). La macroeconomia è quella parte dell’economia che si occupa di studiare il sistema economico nel suo complesso. È quindi quella parte dell’economia che studia l’intervento dello Stato nel sistema economico e i grandi temi economici (come lo sviluppo economico, l’inflazione ecc.). Il sistema economico è costituito dall’insieme dei soggetti economici (famiglie o consumatori, imprese, banche, Stato, Resto del Mondo) e delle relazioni che avvengono tra di loro.

Il diritto e l’economia politica sono materie che sono inserite nel piano di studi degli Istituti tecnici e degli Istituti professionali. Alcuni indirizzi, in particolare per la classe quinta, sono caratterizzati dallo studio della legislazione di settori particolari (ad esempio per l’Istituto tecnico economico per il turismo è previsto lo studio della legislazione turistica; per l’Istituto professionale settore servizi socio-sanitari è previsto lo studio della legislazione sociale e sanitaria e del diritto del lavoro). Le due materie sono anche inserite nel piano di studi del Liceo delle le scienze umane – opzione economico-sociale (tre ore alla settimana per cinque anni). Il piano di studi del Liceo delle scienze umane prevede l’insegnamento delle due discipline solo nel biennio.

ECONOMIA AZIENDALE

L’economia aziendale è la scienza che studia l’organizzazione e il funzionamento delle aziende. Essa si distingue in tre momenti di analisi, strettamente collegati: l’organizzazione aziendale; la gestione aziendale; la rilevazione dei dati aziendali. L’organizzazione aziendale studia l’ordinamento e le relazioni tra gli organi dell’azienda. La gestione aziendale analizza le operazioni che si svolgono all’interno delle aziende. La rilevazione aziendale si occupa della registrazione e dell’analisi dei dati aziendali.

Questa materia è inserita nel piano di studi degli Istituti tecnici economici (per l’indirizzo Amministrazione finanza e marketing è anche oggetto della seconda prova scritta agli esami di Stato) e degli Istituti professionali, solo per alcuni indirizzi.

FILOSOFIA

La filosofia è una disciplina che si occupa di studiare il pensiero dell’uomo, di indagare l’essere umano e la sua natura, di spiegare il senso dell’essere e dell’esistenza umana, di analizzare le possibilità e i limiti della conoscenza.

È una materia caratterizzante i percorsi liceali: infatti è prevista dal piano degli studi dei tutti i Licei. A seconda del tipo di Liceo, cambia il numero delle ore settimanali dedicate alla disciplina (due o tre ore settimanali).

GRECO

È una disciplina prevista solo nel piano di studi del Liceo classico. Alla materia sono riservate quattro ore alla settimana nel primo biennio e tre ore alla settimana nel triennio.

Nel primo biennio si affronta esclusivamente lo studio della grammatica e della sintassi, con l’obiettivo di tradurre, inizialmente, versioni scolastiche, e, successivamente, versioni d’autore. Nel triennio si approfondisce lo studio della letteratura greca, e poi si procede con l’analisi e la traduzione degli autori più importanti. L’aspetto più problematico della materia potrebbe sembrare lo studio dell’alfabeto greco, ma in realtà, dopo pochi mesi, si riesce facilmente a riconoscere tutte le lettere e a leggere correttamente le parole. La difficoltà maggiore per lo studente è costituita dallo studio della sintassi, che è sicuramente più complessa rispetto ad alcune lingue moderne.

Lo studio del greco contribuisce a sviluppare nello studente alcune competenze trasversali, come, ad esempio, l’intuito, le abilità logiche, l’elasticità mentale e la capacità di memorizzazione.

LATINO

Il latino è la lingua da cui deriva la maggior parte dei vocaboli che utilizziamo quotidianamente. Il primo biennio è dedicato allo studio della grammatica e della sintassi. Inizialmente si affrontano versioni scolastiche e, successivamente, versioni d’autore. Nel triennio si traducono le versioni degli autori più importanti e si studia la letteratura latina.

Come per il greco, anche per il latino, lo studio della grammatica e della sintassi rappresenta la difficoltà maggiore.

Come il greco, anche il latino contribuisce a consolidare nello studente le abilità logiche, l’intuito e la capacità di memorizzazione.

Il latino è una disciplina prevista nel piano di studi del Liceo classico, del Liceo scientifico, del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico (per quest’ultimo, solo nel primo biennio, per due ore alla settimana),

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Le scienze matematiche, fisiche e naturali, che si iniziano a studiare già nelle scuole del primo ciclo, comprendono tutte quelle discipline che applicano il metodo scientifico, con lo scopo di ottenere una conoscenza oggettiva dei fenomeni naturali. In molti indirizzi delle scuole superiori si studiano alcune di queste materie.

La biologia è la scienza che studia i processi vitali, fisici e chimici che caratterizzano gli esseri viventi. Questa scienza si occupa ad esempio dell’anatomia, della genetica, dell’evoluzione e della composizione molecolare degli organismi viventi.

La chimica è la scienza che si occupa della composizione e delle proprietà della materia.

La fisica si occupa dello studio dei fenomeni naturali attraverso metodi e strumenti scientifici. L’obiettivo della disciplina è quello di individuare i principi che regolano in fenomeni naturali e le relazioni tra le grandezze fisiche, in modo da spiegare le reciproche interdipendenze.

Le scienze della Terra comprendono quelle materie che studiano la morfologia superficiale, la struttura interna e l’atmosfera della Terra.

L’informatica è la materia che studia il trattamento, l’organizzazione e la trasmissione dei dati e delle informazioni attraverso l’elaborazione elettronica. 

Le scienze matematiche, fisiche e naturali sono discipline insegnate in tutti gli indirizzi delle scuole superiori. Sono materie approfondite nei Licei scientifici, negli Istituti tecnici, in particolare nel settore Tecnologico, e in alcuni indirizzi degli Istituti professionali.

L’informatica è una materia caratterizzante i piani di studio degli Istituti tecnici e professionali. In particolare lo studio di questa disciplina è approfondito nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” dell’Istituto tecnico tecnologico e nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” dell’Istituto tecnico economico. Il piano degli studi del Liceo scientifico – opzione Scienze applicate prevede due ore di informatica alla settimana.